Il 2023 è un anno di anniversari per il mondo dello spettacolo in Italia, non solo per spettacoli teatrali pluriennali o autori scomparsi ma anche per i luoghi divenuti nel tempo quasi di culto per gli appassionati. Quest’anno è il ventennale del Teatro Repower di Milano.

In un momento storico noto per i teatri che chiudono, festeggiare i 20 anni di attività di un teatro privato, è un’occasione importante, per gli artisti, per il pubblico e per la location dove è inserito.

Dietro al Forum di Assago, in una zona abbandonata, nacque infatti 20 anni fa un Teatro, uno dei pochi esempi ancora attivi di una sala di spettacolo dal vivo, costruito appositamente per ospitare show di alto livello. Ed eccolo ancora li, il Teatro Repower, ex Teatro della Luna, un posto che funziona e funziona molto bene: un teatro che fu costruito intorno al musical Pinocchio della Compagnia della Rancia con marchio Pooh!

Tempo fa, alla presenza di una platea di appassionati, della stampa, ma anche soprattutto di chi quel palco lo ha calcato, è andato in scena Grease, altro storico titolo firmato in Italia da Saverio Marconi che, a fine spettacolo ha voluto salire sul palco. Si è ripercorso rapidamente questi anni, con uno sguardo sul futuro.

Grease, tra l’altro, è quello che potremmo definire uno spettacolo “da cassetta”, uno di quegli spettacoli che automaticamente o quasi, porta gente a teatro, dalla prima edizione con grandissimi nomi come Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, passando attraverso tutti i cast che si sono avvicendati, anche con nomi meno noti, che hanno lo stesso tenuto alto l’interesse del pubblico pagante.

Il teatro ha accolto in questi anni più di 3.000.000 di spettatori ed ha sempre avuto una vocazione particolare per la commedia musicale, quel settore dello spettacolo che è maggiormente capace di spostare grandi masse e che può essere ospitato solo in teatri con grandi palchi, enormi retropalchi e platea ampia. Ma non solo. Il Repower ha accolto concerti, danza, comicità, eventi speciali, persino live televisivi e ovviamente moltissimi musical nazionali ed internazionali, ne citiamo qualcuno:

Sette spose per sette fratelli (con Michele Carfora e Valeria Monetti), Cantando sotto la pioggia (Raffaele Paganini, Justine Mattera), Tutti insieme appassionatamente (Michelle Hunziker), The Producers (Gianluca Guidi, Enzo Iacchetti), Sweet Charity (Lorella Cuccarini, Cesare Bocci), Il giorno della tartaruga (Chiara Noschese, Christian Ginepro) Cabaret, Happy Days, A Chorus Line, High School Musical, Frankenstein Junior (Giampiero Ingrassia), Cats (Giulia Ottonello), Cercasi Cenerentola (Paolo Ruffini). È stato, inoltre, il palcoscenico di molte produzioni Peeparrow con la regia di Massimo Romeo Piparo: Evita (Malika Ayane), Jesus Christ Superstar (Ted Neeley), The Full Monty (Luca Ward, Paolo Conticini), School of Rock (Lillo). Inoltre, Aggiungi un posto a tavola, prodotto da OTI (Gianluca Guidi, Enzo Garinei) e da Compagnia dell’Alba (Arianna), La Famiglia Addams (Elio, Geppi Cucciari) e produzioni internazionali come The Rocky Horror Show (Murciano Iniziative), Next to Normal e American Idiot (STM), e ancora Flashdance (Stage Entertainment), Sette spose per sette fratelli (FDF, Diana del Bufalo, Baz), We Will Rock You, Robin Hood, Aladin e tanti altri.

Tanti artisti si sono riuniti a Milano per l’occasione, insieme ad una platea piena, gioiosa e festante e anche se una lacrima per il ricordo di Gino Landi, Stefano d’Orazio e di Manuel Frattini recentemente scomparsi non è mancata, si è ricordato ancora una volta che “in teatro tutto è finto ma niente è falso” soprattutto le persone e le emozioni che esprimono, non importa se si è attori o spettatori.

Tanti auguri Teatro Repower e 100 di questi anni!