La GDO è concentrata, oggi più che mai, nel dare valore ai suoi prodotti e servizi verso la clientela, lo fa anche per la qualità in sé, per l’etica del lavoro e molte sono le Insegne che non vogliono indietreggiare. Soprattutto quando parallelamente è sviluppata una responsabilità sociale dell’impresa, con benefici interventi sul territorio, a vari livelli (sponsorship, donazioni, contributi e molte altre forme).
Ma questa comunicazione dove poggia le sue basi? Come viene a conoscenza, il cliente, delle varie iniziative commerciali e sociali, che confermano o si affiancano a quel VALORE?
Elenchiamo velocemente alcuni mezzi:
- Radio e televisioni, locali o nazionali;
- Quotidiani e periodici, locali o nazionali;
- Distribuzione di depliant door to door;
- Striscioni e similari all’interno di eventi, affissionistica;
- Post promozionali – grafici o video – nei Social Media;
- Banner o grafica nel Web;
- Cartellonistica e cartacei nel layout del Pdv.
Dei precedenti sette punti uno soltanto, l’ultimo, riguarda L’AREA INTERNA del Pdv. Dove il cliente, “oramai conquistato”, sta per effettuare la sua spesa. LEGGERE… leggerà il cliente troppo indaffarato? Forse qualche grande cartellone, non tutti. Difficilmente inizierà a scrutare diligentemente il volantino mentre il cartellino con taglio prezzo a scaffale attirerà di più la sua attenzione.
Ma c’è qualcos’altro nell’aria, se ne percepiscono importanza e bellezza, ma solo grazie ad alcuni vagiti. E’ la RADIO IN STORE che resta, in troppe Insegne, irrimediabilmente bambina fino al giorno del risveglio.
Fino a quando se ne comprende la sua incalcolabile importanza: per trasferire IL VALORE di cui sopra, per creare un’atmosfera ricca di armonia, per gratificare clientela e personale, per consigliare, indirizzare e vendere di più. Un’atmosfera che induce ad una maggiore permanenza nel Pdv, portando ad un aumento in euro della battuta di cassa.
Attraverso il buon uso della Radio Interna, cosa incide sull’atmosfera del punto vendita?
Anche qui passiamo in rassegna cinque elementi verso i quali non è saggio prescindere:
- un impianto sonoro di qualità con amplificatori, casse acustiche adeguate e loro precisa collocazione;
- una selezione musicale fatta di cantanti noti e brani musicali amati, di ieri e di oggi, mixando attentamente voci femminili e maschili, un brano dopo l’altro;
- un copywriting dei testi professionale, cesellato sugli aspetti migliori di prodotti e servizi;
- una scelta di voci uomo/donna idonei alla interpretazione dei testi nell’area vendita. Oltre che “belle” anche empatiche, cordiali, che sappiano motivare e spingere all’acquisto. Non una semplice elencazione di offerte;
- Una modalità di trasmissione originale degli spot e della musica, secondo un palinsesto di diffusione personalizzato.
Avete una Radio d’Insegna a questi livelli? Con musica avvolgente, ben diffusa, che induce all’allegria? Con voci professionali supportate da testi di livello, in un palinsesto strategico?
Se più di un punto non fosse in vostro possesso vi invitiamo ad una serena riflessione. Questo per segnare una svolta nelle performance di vendita del vostro Gruppo, per aumentare i fatturati, comunicando meglio con la clientela con l’unico mezzo che parla ai clienti in tempo reale, “mentre” è in atto l’acquisto: la Radio Interna… la “vera Radio Interna “!